Home Politica Politica Bari

Parco del Castello Svevo di Bari: al via il progetto di riqualificazione

Parco del Castello Svevo di Bari: al via il progetto di riqualificazione
Il Parco del Castello Svevo di Bari

Il Comune di Bari ha annunciato l’avvio di un importante progetto per la realizzazione del nuovo Parco del Castello Svevo, un’area verde pensata per valorizzare il fronte nord del celebre monumento cittadino. La prima conferenza di servizi preliminare è stata convocata per il prossimo 16 gennaio e avrà l’obiettivo di raccogliere i pareri necessari sul progetto di fattibilità tecnica ed economica.

L’intervento, che al momento riguarda due dei sei lotti previsti, punta a trasformare il lungomare De Tullio in uno spazio accessibile e vivibile per cittadini e turisti. Tra gli interventi principali vi è la riqualificazione delle aree verdi esistenti, che comprendono 88 alberi già presenti, cui si aggiungeranno nuove piante per arricchire ulteriormente il paesaggio. La piazzetta attuale sarà invece trasformata in un’accogliente area di sosta, arricchita da spazi dedicati ai giochi per bambini.

Il progetto prevede inoltre la creazione di percorsi dedicati alle attività sportive e di aree relax immerse nel verde. Per garantire il massimo comfort, saranno realizzati bagni pubblici, un chiosco-bar e una fontanina d’acqua, oltre a due nuovi accessi carrabili sul lungomare De Tullio, pensati per agevolare il passaggio di mezzi di soccorso e manutenzione. L’intera area sarà dotata di impianti di illuminazione e videosorveglianza, oltre a un sistema di irrigazione per mantenere il verde rigoglioso.

La superficie interessata dall’intervento copre oltre 5.000 metri quadrati di terreno demaniale marittimo, un’area strategica che è stata consegnata al Comune di Bari lo scorso 18 giugno. Questo spazio, un tempo poco valorizzato, diventerà un luogo dove natura, cultura e servizi si incontrano per offrire una nuova esperienza urbana.

Secondo l’amministrazione comunale, questo progetto rappresenta un passo importante verso la riqualificazione del territorio, migliorando non solo la fruibilità del Castello Svevo, ma anche la qualità della vita dei cittadini baresi.